Traduzione italiana di Practical lessons in Yoga

Traduzione italiana di Practical lessons in Yoga
Ogni mese un nuovo capitolo! CLICCA SULL'IMMAGINE

ACTIVITIES CALENDAR 2010

Click here per vedere il programma di tutto l'anno

MAHA SHIVARATRI 2010

MAHA SHIVARATRI 2010



Om Namah Shivaya!

12 FEBBRAIO 2010 IN VIA BURCHIELLO 2/R

La 13° notte di luna calante del mese di Febbraio è Shivaratri: “la notte di Shiva”.
E’ festeggiata principalmete di notte con canti del Panchaksara mantra “Om Namah Shivaya”, meditazione e pooja al Lingam nei quattro quarti dell’evento.
Shiva rappresenta loYoghi supremo; seminudo coperto di ceneri, in perfetto samadhi sulla vetta della montagna inaccessibile (della conoscenza spirituale), Triambaka (il cui terzo occhio e’ aperto), ornato della luna crescente sprigiona dalle giade strettamente annodate il Gange purificatore di tutte le pratiche spirituali.

The 13th night of the dark forthnight of the month of february is usually referred to as “Shivaratri”: the night of Shiva.
Is celebreted mainly at night with chants of Panchaksara mantra “Om Namah Shivaya”, meditation and poojas at the Shivalingam every 3 hours.
Shiva represent the supreme Yoghi: half naked decked with ashes, in perfect samadhi on the steep top of th mountain (of spiritual knowledge), Triambaka (whose 3rd eye is awakened), adorned with the crescent moon, he unleash from his matted hair the redeeming Gange of all spiritual practices.

Outiline programma:

• 18.00 Start
• 20.00 Arati
• 21.00 Lingam Abhisheka
• 23.30 Shiva Manas pooja
• 24.00 Archana (offerta di fiori)
• 01.00 Meditazione
• 03.00 Lingam Abhisheka
• 05.30 Sri Rudram Namakam Lingam Abhishekaa
• 06.30 Arati

Nell’intervallo tra i pooja al lingam : Bhajan e letture di storie di Shiva
Between two pooja: Bhajans and lectures about Shiva


IL POOJA AL LINGAM
Il lingam rappresenta “l’uovo cosmico” (Hiranyagarbha), ovvero l’insieme totale degli Universi esistenti e della Coscienza che li permea.
Il Panchamrita (5 nettari) che viene offerto rappresenta i 5 sensi nella loro funzione di percepire la Verità.
Dal punto di vista Ayurvedico i 5 nettari sono tutti Rasayana cioè portano il massimo nutrimento, promuovono la salute e rafforzano la mente.
Tale è la natura di tutte le percezioni fondate nel Sattva (il principio di purezza-gioia tra i triguna), che sono vero cibo per la mente.
La notte di Shivaratri, qui in AIA, offriamo questi cinque preziosi ingredienti per il benessere di ogni essere senziente e “insenziente”, mentre cantiamo il Mahamritunjaya mantra.

The Lingam represent the “cosmic egg” (hiranyagarbha), viz. the total sum of the existing Universes and of the Consciousness pervading them.
The Panchamrita (5 nectars) being offered represent the 5 senses in their function of perceiving the Truth.
According to Ayurveda the 5 nectars are all Rasayanas, and therefore they bring maximum nurishment, they promote health and envigourate the mind.
Such is the nature of all perceptions rooted in Sattwa (the principle of purity- joy among the Trigunas), they are true food for the mind.
During Shivaratri night, here in AIA, these five precious ingredients are offered for the wellbeing of each and every sentient and non sentient being chanting the Mahamritunjaya mantra.


MAHAMRITUNJAYA MANTRA

Aum Tayambakam Yajamahe
Sugandhim Pushtivardhanam
Urva Rukamiva Bandhanaan
Mrityor Mokshiya Maamritat

Traduzione
Meditiamo su Shiva - il Signore (Yajamahe) dai tre occhi (tyambakam)
che è fragrante (sugandhim) e nutre (pushti) e cresce (vardhanam) tutti gli esseri
come il frutto maturo (urvarukamiva) e' automaticamente liberato (bandhanam) dal legame al ramo
Possa egli liberarci (mokshiya) dalla morte (mrityor) per l'immortalità (maamritat).

Translation:
We worship Shiva - the Three-eyed (tryambakam) Lord (Yajamahe)
Who is fragrant (sugandhim) and nourishes (pushti) and grows (vardhanam) all beings;
As the ripened fruit (urvarukamiva) is automatically liberated (bandhanam) from it's bondage to the creeper;
May he liberate us (mokshiya) from death (mrityor) for the sake of immortality (maamritaat)

The Mahamritunjaya focus on the emancipation from spiritual death, and is traditionally sung for the cessation of the sufferings of all beings.
Through medition and austerities the eye of loving kindness discloses and material bondages get severed. This too is very nicely stressed in this slokas.
Another specific karma (action) of this mantra is to bring spiritual ripening in those who chant it, culminating in liberation from bondages of samsara.


Per stare con noi a distanza
La ricetta è molto semplice: Shivaratri è una notte in cui meditare è facile, per cui, metti qualche fiore e qualche frutto davanti alla tua immagine sacra preferita e pratica un pochino di meditazione, di japa del tuo mantra personale o del Panchaksara mantra, del Mahamritunjaya mantra, fai un pò di carità, dai un pò del tuo tempo a qualcuno che ne ha bisogno, pratica mouna (silenzio) per un paio d'ore, alzati alle 4, leggi qualche pagina di qualche libro sacro, digiuna secondo le tue capacità e le circostanze, tieni l'attenzione sul respiro.

Queste sono canzoni di Panchaksara mantra ci sono sembrate carine
http://www.youtube.com/watch?v=KEkAdvzLOd4
http://www.youtube.com/watch?v=qRUt9ix1SDc
http://www.youtube.com/watch?v=E-O39AR5tS4

Questa invece è la pronuncia del Mahamritunjaya mantra
http://www.youtube.com/watch?v=FfCW9GyRPCI





No comments:

Post a Comment